Affichage d'un 11 des postes - 16 à travers 26 (de 26 total)
  • Auteur
    Des postes
  • #11298
    Jules Tiberini
    Modérateur
      • Hors ligne

      Bravo Fabio!
      Direi che hai una bellamanoleggera ed efficace, perchè hai fatto un buon lavoro di non facile, cauta progressione positiva, migliorando moltissimo il rapporto P/V. Quindi con soli 32 nanometri di errore, anche il bord rabattus non penso sarà di grande disturbo allo star test.

      #11299
      arpafabarpafab
      Participant
        • Hors ligne

        Merci Giulio, ma direi che sono stato fortunato e anche grazie ai vostri consigli :Oui: e, comunque, sostegno

        Ho fatto l’ultima misura dopo il ritocco concentrato tra zona 4 e 5. Lo so, è ridicolo:

        Molto più realistico questo, nel quale ho simulato 3 mm circa di bordo ribassato:

        simulato

        Se così fosse rimarrebbe comunque un vetro di discreta fattura che dovrebbe soddisfare il mio …”cliente”.

        Vedremo il comportamento sul campo!

        #11300
        Massimo MarconiMassimo Marconi
        Modérateur
          • Hors ligne

          Félicitations en effet, un lavoro eccellente! se Riesci a fare un rochi dell’intera superficie possiamo valuare anche la qualitariduardo rugositae stato generale della superficie, potendo escludere cosianche eventuali problemi non visibili al foucault come errori locali ed anche capire l’entitadel possibile bordo ribattuto.

          #11301
          Jules Tiberini
          Modérateur
            • Hors ligne

            Un consiglio che mi viene in mente, per poter valutare meglio il problema del bordo, è di annerire il cianfrino anche solo con un pennarello indelebile, che attenui un poco il suo riflesso fastidioso e disturbante, oppure di coprirlo con le finestre esterne della maschera di Couder ben a contatto con lo specchio.

            Altro suggerimento è di vedere col tuo software il diagramma Millier-La croix che in pratica è come si posizionano le spezzate che rappresentano le tue zone, nei confronti alla “courbe a trompette” delle tolleranze di lavorazione (che sono lasche al centro ma strettissime al bordo).

            Infine se vuoi leggi quì una situazione sempre interessante:
            https://dobsoniani.forumfree.it/?t=68985880

            #11303
            arpafabarpafab
            Participant
              • Hors ligne

              Purtroppo non mi sono mai attrezzato per fare il Ronchibisogna che mi decida!

              Col diagramma M-L, simulando, come ho detto una puntata al bordo ribassato, ho ancora tutto dentro la tromba con ovviamente una forte puntata al di fuori della zona “6” cha andrebbe oltre il 200%.

              Stimando l’entità della superficie della corona esterna direi che, comparata alla totalità dello specchio (meno l’ombra del secondario), saremmo intorno a circa il 5% della luce totale.

              Direi che (sempre da provare sul campo) al massimo: per ossevazioni planetarie si può provare a diaframmare leggermente il primario. Per il Deep certamente tutto diametro.

              #11304
              arpafabarpafab
              Participant
                • Hors ligne

                Giulio, ho provato a fare un’altra puntata di Foucault alla zona 5 mascherando la parte più esterna (circa 3mm) del bordo ribassato. Volevo stimare meglio, si, l’effettiva curvatura di zona 5 ed assicurarmi , le nom, che almeno fino a quel diametro fosse ok. Le misure precedenti, come dicevo, la zone 5 erano state difficili perchè, oltre alla diffrazione, il bordo ribassato rendeva una buona parte della zona di intensità totalmente diversa dal resto: difficile stimare la luminosità del centro. Sembra invece che la misura della zona5mascheratasia ben congruente con il resto della superficie. Rimarrebbe perciò solo l’anello di 3mm circa, residuo della forma precedente, già ribassato. Penso che losopporteremo” si, col suo 5% lumière…. ;-)

                #11305
                Jules Tiberini
                Modérateur
                  • Hors ligne

                  Je suis d'accord. Et’ troppo rischioso toccare quella zona.

                  #11306
                  arpafabarpafab
                  Participant
                    • Hors ligne

                    Ed ecco il momento dell’alluminatura:

                    Vi farò sapere la reale resa quando sarà montato e, finalmente, usato sul cielo

                    Fabio

                    #11307
                    Jules Tiberini
                    Modérateur
                      • Hors ligne

                      Interessante il plateau rotante su cui è installato lo specchio!

                      Non mi intendo molto di autoclavi a vuoto per il deposito dell’alluminatura.
                      Puoi descrivere come funziona quella fotografata?

                      #11308
                      arpafabarpafab
                      Participant
                        • Hors ligne

                        Purtroppo non ne so molto neanch’io delle camere da alluminatura. Ho solo avuto qualche esperienza con vuoti da trattamento plasma, molto piùblandi.
                        In questa camera, in particolare, c’è una bella pompa turbomolecolare (la “ventolasulla destra dell’immagine) par 2000 litri/ora su cuscinetti magnetici (così non c’è olio che possa evaporare -sebbene esistano oliida vuotomeno ce ne sono in giro meglio è). Con questa pompa si riesce a fare il vuoto in circa 2 heures (e qui il vuoto è 1E-7 bar!).

                        https://en.wikipedia.org/wiki/Turbomolecular_pump

                        #11310
                        Jules Tiberini
                        Modérateur
                          • Hors ligne

                          Conosco un poco la tecnologia del vuoto perchè mi occupai della costruzione di grandi trasformatori elettrici in media tensione, e trasformatori in alta frequenza per generatori di saldatura a induzione di tubi d’acciaio. Tutti impregnati sotto vuoto in resine epossidiche i primi e siliconiche i secondi per eliminare e soffiature nelle colate isolanti.
                          Ma il vuoto richiesto non era così spinto, ed era ottenibile già con le comuni pompe ad anello di olio.
                          Conosco anche le pompe molecolari che funzionano aPioggia”, molecolare sfruttando l’asportazione per urto delle poche molecole rimaste dal vuoto in olio, necessarie a realizzare vuoti molto spinti.

                        Affichage d'un 11 des postes - 16 à travers 26 (de 26 total)
                        • Vous devez être connecté pour répondre à ce sujet.