- Este tema tiene 57 respuestas, 4 voces, y se actualizó por última vez 8 años, 4 meses hace por
Giulio Tiberini.
-
AutorMensajes
-
1 octubre 2016 a 16:36 #8603
si masimo, Estoy de acuerdo. Lo que extraño es la comparación directa cuando las experiencias se convierten en experiencias colectivas., y todo esto se traduce en amistad y en compartir además de en un humus estimulante que involucra a quien se acerca sin experiencia y trata de entender por qué debe esforzarse tanto en construir un espejo con solo comprarlo..
Los resultados se traducen en curiosidad y deseo de comprender materias a veces difíciles como las matemáticas y la física que, sin evidencia directa y palpable,, físico, Tan objetivos como construir un telescopio parecen teorías extrañas e inútiles para la mayoría de los estudiantes..
Si no hubiera construido mi primer espejo cuando era joven, supongo que hoy estaría en el bar comentando los partidos.…. ;-(5 octubre 2016 a 7:58 #8647quise subir fotos de google fotos y seguí el procedimiento img pero me da nulo, ¿Qué estoy haciendo mal??
5 octubre 2016 a 8:04 #86505 octubre 2016 a 10:52 #8655Con Google foto puoi solo postare il link e indirizzare i visitatori al tuo album/immagine su Google foto, l’immagine incorporata nel testo non funziona, per farlo puoi utilizzare altri servizi gratutiti tipo postimage.org
5 octubre 2016 a 20:32 #8674https://goo.gl/photos/k5gbVj2444MU8A8Z9
Intentemos de nuevo con todo el álbum..
En estas imágenes está la secuencia de construcción de mi pequeño 11 dob″, montaje y montaje para terminar con el laboratorio donde se desarrolla todo.5 octubre 2016 a 20:50 #8675Hola lelio. Nessuna foto di quelle che hai pubblicato risulta visibile.
Viene fuori questo avviso:
Errore 404: Impossibile trovare l’URL richiesto su questo server. Nessun’altra informazione disponibile.Ti conviene caricarle su http://www.postimage e mettere quì link, porque “Google album” probabilmente richiede delle autorizzazioni che non sono contenute nel tipo di link che hai postato; Oppure il Googlr album è settato in modo che solo tu puoi accedervi.
5 octubre 2016 a 22:53 #8680Okay, ora ci siamo
Bel Dobson, mi piace ,bello compatto e funzionale, ottimo lavoro Lelio!
La foto con la motosega è un po’ inquietante, la vedo bene come locandina di un “horror star party”
, mentre la migliore è senza dubbio quella con il “Mago” all’opera
5 octubre 2016 a 23:14 #8681Adesso vedo bene le foto dell’intero gruppo.
Ricordo di aver già visto quelle della costruzione (cioè prima della verniciatura).
E una bellissima realizzazione perché è molto migliore e robusta, ma anche estetica, rispetto al dobbino da cui hai tratto ispirazione.D’altrone il bello del pensiero e del lavoro dell’autocostruttore è proprio quello di prendere una idea e migliorarla adeguandola alle proprie esigenze.
6 octubre 2016 a 6:11 #8682Troppo buoni, ho modificato leggermente il progetto Giulio per avere si un telescopio a valigetta ma più robusto. Sforando le dimensioni imposte dai bagagli a mano delle compagnie aeree del progetto originale, sono stato libero di aumentare le dimensioni dei pannelli di compensato che sono da 15 mm e purtroppo anche il peso che sfiora i 14 kg, ma la praticità rimane ed anche la velocità della messa in opera. Provato sulla luna con 8 mm e barlow 2,5X, una 525 ingrandimenti si muove ancora senza scatti o impuntamenti, se mi limito a oculari normali senza torrette binoculari e ammenicoli vari risulta bilanciato in tutte le posizioni.
La foto del “mago” nel laboratorio è il mio socio di avventure, ingegnere areonautico, matematico, físico, astronomo, “pesa pever”, da colui che pesa il pepe in milanese.e perennemente in contrasto con me, fautore dei pozzi di luce, e lui astrofotografo.
7 octubre 2016 a 9:37 #8692Davvero bel lavoro Lelio
felicitaciones
29 octubre 2016 a 12:34 #8815Ok grattavetri, il materiale mi è arrivato, ricostruisco il test di Ronchi, e sono pronto per la nuova avventura.
Questa volta parto con due specchi in contemporanea, uno per me da 510 mm ed uno per un mio carissimo amico da 380 mm.
Creo una nuova discussione?
Posto tutte le foto in sequenza in un unico contenitore on line come quello del precedente telescopio?
Qualcuno esperto di matematica e di programmi ha voglia di collaborare per la realizzazione dello specchio più piccolo con una conformazione ottica diversa dal newton?
Pensavo al gragoriano, forse ripristinare un telescopio obsoleto con le possibilità di oggi sarebbe interessante?29 octubre 2016 a 12:55 #8816Perchè il Gregoriano?
Perchè non ha grossi difetti rispetto al Cassegrain, il primario è identico, i vantaggi ci sarebbero nella lavorazione del secondario, concavo ed ellissoide, quasi una sfera.
I contro sarebbero da imputare ad una maggior lunghezza del tubo ottico, ma maggior facilità di collimazione e sopratutto immagine dritta come in un normale binocolo terrestre, un gran vantaggio!29 octubre 2016 a 13:07 #8817Grande Lelio, addirittura due specchi in contemporanea
Saranno Gregoriani tutti e due ? quindi quattro specchi in totale, foco ?
y, penso che una discussione dedicata sia da aprire !29 octubre 2016 a 17:29 #8819Hola chicos
Secondo me Lelio faresti bene a creare due discussioni separate, una per ciascuno telescopio.Non conosco bene il Gregory ma leggo su Appunti di ottica astronomica del Ferioli, che è nato a Londra nel 1663 (5 ANNI PRIMA DEL PROTOTIPO DI NEWTON), ed ha il primario parabolico forato e il secondario concavo ed ellittico; quindi come realizzazione degli specchi non dovrebbe essere difficile perchè il secondario ellittico si incontra appena deformando la sfera canonica iniziale, e nell’insieme è un parente stretto del Newton.
La differenza col Cassegrain sta nella distanza fra specchio primario e secondario (e quindi del tubo), che è un poco maggiore della lunghezza focale del primario, e nella otturazione un poco maggiore; l’aberrazione sferica è corretta mentre il coma è debole, e l’immagine è dritta.
29 octubre 2016 a 19:58 #8824In realtà l’ellisse del secondario Gregoriano non è per nulla semplice, deve essere molto precisa nella realizzazione della sua costante conica, altrimenti avremo sferica oltre alla coma .
Si può pensare al Gregoriano come all’inverso del Cassegrain:
L’ellisse e l’iperbole hanno due fuochi, una delle loro proprietà è quella che i raggi provenienti da un fuoco vengono riflessi nel fuoco opposto-Il cassegrain pone il fuoco del primario oltre il secondario, sul primo fuoco dell’iperbole , il gregoriano prima del secondario , coincidente con uno dei fuoco dell’ellisse.
Questa importante proprietà fa si che le aberrazioni del sistema siano quelle del primario , in quanto il secondario non aggiunge alcuna aberrazione proprio perchè riflette sull’altro fuoco i raggi provenienti dal primo fuoco.
Quindi un cassegrain o un gregoriano con primario a F4 avranno le stesse aberrazioni dello specchio primario, come se fosse un Newton, per questo si cerca di non fare questi schemi con il primario troppo corto, altrimenti occorre un correttore specialmente per la coma.
-
AutorMensajes
- Usted debe ser conectado para responder a este tema.